Sbarchi di prodotti della pesca e dell'acquacoltura accumulati a febbraio 2015 sono stati pari a 338.180 tonnellate, il 16,3% in meno rispetto ai primi due mesi del 2014, quando sono stati sbarcati 404.000 tonnellate.
Secondo l'ultimo rapporto della pesca e dell'acquacoltura Sottosegretariato pesca e l'acquacoltura (Subpesca), il settore della pesca ha contribuito 176.300 tonnellate a febbraio 2015, vale a dire il 48,3% del totale.
Sbarchi di seppie, sgombri e sgombri rispettivamente rappresentato il 37,2%, 28,9% e il 15,4% di download nel settore estrattivo accumulato nel primo trimestre del 2015.
Questi atterraggi sono concentrate nelle regioni V e X, che insieme ricevuto l'equivalente del 75% del totale. Più indietro, regioni III e IV, in cui gli scarichi coperto 25% del totale erano situati; e XV e II regioni, che ha fornito alcuni atterraggi.
Come le catture di specie demersali, febbraio 2015 era atterrato 1.935 tonnellate di nasello, in crescita del 15,5% rispetto allo stesso periodo del 2014 (2.300 tonnellate).
Il contributo principale è venuto dalla flotta artigianale, con 1.500 tonnellate, mentre le navi industriali sbarcati 386 tonnellate.
Subpesca anche riferito che lo sbarco di naselli accumulato febbraio 2015 è pari a 2.145 tonnellate, con un calo del 29,7% nel corso degli stessi due mesi dello scorso anno (3.055 tonnellate).
Tra gennaio e febbraio 2015 445 tonnellate di oro kingclip sono stati sbarcati, rispetto alle 390 tonnellate nello stesso periodo dello scorso anno, vale a dire il 15% in più.
Nel frattempo, per la pesca e l'acquacoltura nazionale (Sernapesca) ha riferito che i raccolti di acquacoltura sono stati pari nei primi due mesi dell'anno 174.700 tonnellate. Questa cifra rappresenta un calo del 23,3% rispetto agli stessi due mesi del 2014, quando sono state raccolte 227.760 tonnellate.
Le principali risorse di produzione nazionale sono stati salmone atlantico, Chorito (cozze) e il salmone del Pacifico, che rappresentano il 52%, 29,8% e il 11,9% della raccolta totale.
Regioni X e XI generato la maggior parte del raccolto: un totale di 108.200 tonnellate e 60.900 tonnellate rispettivamente.
Le catture di salmone dell'Atlantico sono stati pari a 90.900 tonnellate nei primi due mesi, il 5,1% in meno rispetto al totale dello stesso periodo del 2014 (95,8345 tonnellate) volume. La maggior parte della produzione proveniva da regioni X e XI, con 43.200 e 43.500 tonnellate rispettivamente.
Nel frattempo, le colture Chorito accumulati in gennaio e febbraio 2015 sono stati pari a 52.050 tonnellate, simile a quella osservata negli stessi due mesi del 2014 (51.950 tonnellate). 100% delle colture proveniva dalla regione X.
Le catture di salmone del Pacifico sono stati pari a 20.835 tonnellate, il 53,3% in meno rispetto al volume accumulato febbraio 2014 (44.575 tonnellate). La maggior parte della produzione provenivano da regioni XI (60,5%) e X (39,5%).
FONTE: Fis.com